Il furto delle ossa da parte dei marinai baresi, poi le celebrazioni, le barche in processione, le luminarie accese a festa, il corteo storico.
Abbiamo realizzato un reel di un minuto per omaggiare il patrono della nostra città, San Nicola, ma è stata anche un’occasione per esercitare la creatività e sperimentare.
Con un reel animato realizzato nello stile della claymation, l’animazione caratterizzata da personaggi modellati in plastilina, abbiamo messo in scena la spiritualità, il folklore e la partecipazione popolare, un esperimento reso possibile grazie all’uso avanzato dell’intelligenza artificiale, un potente strumento di creazione visiva.
Tuttavia, l’AI non ha sostituito il lavoro umano. La fase di progettazione ha coinvolto varie figure professionali, le quali hanno lavorato fianco a fianco con le tecnologie generative per costruire un racconto visivo accessibile e coinvolgente, pensando ogni scena e rifinendola.
Lavorare con l’AI è una nuova sfida per l’artigianalità del nostro reparto creativo, perché richiede sensibilità e competenza “umana” nella coerenza visiva e nel bilanciamento dei colori, nella costruzione dell’inquadratura e nel rispetto dell’identità culturale.
Utilizzandola come uno strumento creativo e non come una scorciatoia, l’AI è una potente alleata del nostro lavoro in agenzia.